27 GENNAIO 2023-GIORNATA DELLA MEMORIA – SCUOLA SECONDARIA
Il 27gennaio 2023, Giornata della Memoria, alla scuola secondaria di primo grado Aldo Moro di Besana, è stata realizzata un’ installazione artistica rappresentante delle farfalle e delle scarpette rosse.
Mentre alcuni studenti suonavano canzoni ebraiche, gli studenti delle classi terze posavano un selciato con le Pietre d’inciampo dedicate agli IMI ( Internati Militari Italiani) di Besana in Brianza.
Tutte le classi nelle settimane precedenti hanno lavorato e fatto riflessioni sulla Giornata della Memoria e hanno prodotto diversi elaborati artistici:
- scarpette rosse: simbolo della poesia “Scarpette Rosse“, di Joyce Lussu ( poetessa italiana, 1912-1998)
- farfalle gialle: per evocare la poesia “ La farfalla “ di Pavel Friedman, un ragazzo deportato a Terezin,
- selciato con pietre d’inciampo: per riprodurre un mosaico per la memoria; un progetto monumentale europeo per tenere viva la Memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno fatto ritorno alle loro case.
Presenti alla manifestazione il Sindaco di Besana, Pozzoli Emanuele, il prof. Mandarano, vicepresidente della Associazione Nazionale Divisione “ACQUI”, la Dirigente scolastica dell’Istituto di Besana Alessandra Ansaldi e Daniela Villa , responsabile della mostra visibile in questi giorni a Cazzano sulla Shoah.
Questi ultimi, dopo la performance dei ragazzi, hanno parlato agli studenti dell’importanza di fare memoria di uno dei periodi più bui della storia umana, nel quale vennero assassinate milioni di persone. È stato ricordato anche che quest’anno verrà posata, nella città di Besana, la prima pietra d’inciampo dedicata ad Alfonso Riva, un IMI di Besana. I relatori si sono dunque soffermati a descrivere quali fossero le loro condizioni nei campi, non molto diverse da quelle degli ebrei: