Ai nastri di partenza il Centro Scolastico Sportivo
Da giovedì 3 novembre sarà attivo presso la Scuola Secondaria di primo grado il Centro Scolastico Sportivo .
Di seguito indichiamo nel dettaglio le linee guida dell’attività prevista per il corrente anno scolastico.
Vista la delibera del Consiglio di Istituto del 9/9/2011, il Dirigente Scolastico incarica i docenti di Scienze Motorie e Sportive, Sala Silvia e Tona Maurizio, alla realizzazione del progetto Centro Sportivi Scolastico – Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012.
Finalità
Il progetto ha lo scopo di perseguire le finalità proprie della scuola.
Obiettivi e Competenze
- Dare continuità al lavoro svolto durante le ore di educazione fisica.
- Promuovere un maggior coinvolgimento degli studenti verso le attività sportive.
- Partecipare alle attività Giochi Sportivi Studenteschi.
- Educare a una sana competizione.
Docenti coinvolti
I docenti di educazione fisica dell’I.C.
Tempi previsti
Da novembre a maggio.
Giorni
Il giovedì pomeriggio, secondo il calendario distribuito ai ragazzi; sarà, comunque, integrato in rapporto alle attività collaterali inerenti al progetto Giochi Sportivi Studenteschi.
Classi interessate
1 a, 2 a, 3 a secondaria di primo grado
Attività svolte
Le attività saranno in continuità con il lavoro svolto nelle attività sportive curriculari, in rapporto alle attrezzature e agli impianti in dotazione alla scuola e quelli presenti sul territorio e, in particolare, alla partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
Periodizzazione
Novembre/dicembre: corsa campestre e orienteering.
Gennaio/febbraio: atletica leggera.
Marzo/aprile/maggio: giochi sportivi di squadra – organizzazione dei tornei scolastici, con particolare riferimento al progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi Volley Scuola che coinvolgerà tutte le classi in un torneo d’istituto che si concluderà a maggio, al “Palaiper” di Monza, con la disputa delle finali con le rappresentative degli altri istituti della provincia.
Verifica
Le verifiche saranno sistematiche e vedranno gli alunni coinvolti nell’applicazione concreta delle abilità conseguite. I risultati raggiunti contribuiranno, inoltre, a valutare la validità del lavoro svolto e del progetto.
Gli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive
Prof. Silvia Sala
Prof. Maurizio Tona