Allo a�?SPAZIO PORPORAa�? VenerdA� e Scienza Milano – VIA PORPORA 43
Allo a�?SPAZIO PORPORAa�? VenerdA� e Scienza Milano – VIA PORPORA 43
allo a�?SPAZIO PORPORAa�?
VenerdA� e Scienza
Milano – VIA PORPORA 43
Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdA� sono dedicati alla scienza
La��iniziativa A? realizzata in condivisione da varie associazioni: a�?Step-neta�?, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR. Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdA� al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati:
Leggere e farea��scienza
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attivitA� sperimentali.
Ogni volta presenteremo attivitA� scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda
10 novembre La candela nel bicchiere
1 dicembre Geometria con un foglio di carta
2 Febbraio Scienziati, e scienziate, in scena
2 Marzo Sfide alla scienza
6 Aprile Robotica educativa
4 Maggio Fotografia scientifica
Ecco una breve presentazione dei primi due incontri:
La candela nel bicchiere
Un exhibit interattivo in cui gli a�?spettatoria�? sono chiamati a percorrere le tappe necessarie per ogni conoscenza scientifica: osservare, descrivere e interpretare
Quasi tutti hanno visto fare questo a�?esperimentoa�? a scuola.
Ma quanti lo hanno interpretato correttamente?
Lo proponiamo per mostrare quanto A? difficile costruire conoscenza scientifica se giA� si crede di sapere. La conoscenza scientifica puA? partire solo dal porsi domande e quindi dal sapere di non sapere.
Geometria con un foglio di carta zoloft tablets buy, purchase Zoloft
Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica negli studenti della scuola elementare e media, stimolando la loro curiositA� e creativitA�.
Nella��incontro vengono presentate numerose e semplici attivitA�, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le prime figure piane (triangoli, rettangoli, rombi e quadrati e le loro proprietA�),che si snodano lungo un percorso di difficoltA� crescente, in cui ogni fase A? propedeutica alla successiva. Tutte le attivitA� possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Per i docenti, la��incontro si colloca alla��interno di un possibile progetto di ampio respiro ed A? il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.