Circ. 279 uscita didattica classi prime Parco Naturale di Montevecchia – Valle del Curone
Parco Naturale Regionale di Montevecchia – Valle del Curone
Circ. 279A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A� Besana in Brianza, 05/03/2015
Ai Docenti classi I^ A B C D E
Ai Genitori degli alunni
classi I^ A B C D E ATTI
Oggetto: Uscita didattica classi prime Parco Naturale Regionale di Montevecchia a�� Valle del Curone paroxetine buy, cheap clomid
La��uscita didattica di cui alla��oggetto si svolgerA� nelle seguenti date :
a�? GiovedA� 09 Aprile 2015 a�� classi 1A, 1B, 1E
a�? VenerdA� 10 Aprile 2015 a�� classi 1C, 1D
Insegnanti Accompagnatori:
a�? 1A Ghiggi Maria Pia a�� Gatti Claudio
a�? 1B De Luca Cinzia – Viterbo Andrea
a�? 1C Lovero Rossella a�� Sala Giovanni
a�? 1D Amati Chiara a�� Crola Simona
a�? 1E Crippa Dario a�� Seregni Roberta
Orario partenza: ore 9,15 da scuola (con entrata normale) – Orario rientro: ore 16,05 a scuola
Viaggio: viaggio A/R con bus privato da scuola a Montevecchia (parcheggio Caa�� Soldato), durata del viaggio 30 min circa.
Programma della giornata:
breve escursione guidata da personale del parco nei dintorni della cascina CA� Soldato. Osservazione della��ambiente del Parco Naturale Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, con particolare attenzione alla��ecosistema dello stagno.
Istruzioni:
Portare con sA� uno zaino (non borse o sacchetti perchA� non lasciano libere le mani) dove riporre la colazione al sacco. E’ consigliabile l’utilizzo di una borraccia o di una bottiglietta da��acqua da 0,5 l sia per praticitA� che per comoditA�, potendo essere riempita durante i tragitti. Per il cibo A? consigliabile portare panini e frutta, evitate di portare “troppo”, sarebbe un peso inutile da portare appresso. Indossare calzature idonee: scarpe da tennis con suola non liscia o scarponcini da montagna ed eventuale cambio calze. Indossare un abbigliamento comodo e consono alla stagione. Portare sempre con sA� una giacca per la pioggia, soprattutto se il tempo A? variabile.
IL DOCENTE REFERENTE A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� A� LA DIRIGENTE SCOLASTICA
f.to Prof. Andrea ViterboA�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A�A� f.to D.ssa Biraghi Elisabetta