204 visita di istruzione “Alta Valcamonica” cl. 3^
Circ.n. 204 Besana in Brianza, 21 febbraio 2020 Ai genitori degli alunni IIIA-B-D-E-F-G Agli Atti Sito web Oggetto: visita di »
Circ.n. 204 Besana in Brianza, 21 febbraio 2020
- Ai genitori degli alunni IIIA-B-D-E-F-G
- Agli Atti
- Sito web
Oggetto: visita di istruzione “Alta Valcamonica” cl. 3^
- 11 – 12 – 13 marzo classi 3^A, 3^G
- 18 – 19 – 20 marzo classi 3^D, 3^E
- 25 – 26 – 27 marzo classi 3^B, 3^F
Il versamento del saldo (€ 65.00) dovrà essere effettuato entro venerdì 28 febbraio 2020 tramite:
bonifico bancario cod. IBAN: IT90M0306932521100000046062
Banca Intesa Sanpaolo di Besana in Brianza
intestato a Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII”
specificando nella causale del versamento: “visita di istruzione Alta Valcamonica” eseguito da Cognome e Nome dell’alunno, classe, plesso
La ricevuta del versamento del saldo (€ 65.00 ) dovrà essere consegnata al coordinatore di classe entro venerdì 4 marzo 2020.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
ore 5.30: ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio di Via Beato Angelico
ore 5.45: partenza con autobus G.T.
ALTRE INFORMAZIONI
La quota comprende:
- viaggio a/r con pullman G.T.
- assicurazione ERV
La quota non comprende:
- il pranzo al sacco del primo giorno
- gli extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Obiettivi educativi e didattici della visita di istruzione:
- vivere un’esperienza significativa di amicizia e di condivisione con compagni e insegnanti
- assumere comportamenti adeguati in contesti diversi da quello scolastico
- capire che non si impara solo a scuola, ma ogni occasione può essere utile all’apprendimento
- imparare a osservare e apprezzare le opere che l’uomo ha costruito nei secoli, e acquisire la consapevolezza che i beni naturali, culturali e artistici sono patrimonio dell’umanità e devono essere conservati con cura.
- ricostruire eventi storici visitando luoghi che ne furono teatro
- Si ricorda ai genitori che il Regolamento di Istituto prevede il divieto di portare a scuola il cellulare. Qualora i genitori ritenessero, sotto la propria responsabilità, di consegnare un cellulare ai figli, sappiano che l’uso dello stesso dovrà essere autorizzato dai docenti. Nel caso in cui il cellulare dovesse essere usato senza autorizzazione, verrà ritirato. Ciò avverrà in ogni caso durante le ore notturne.
Deposito cauzionale: all’arrivo sarà richiesta una cauzione di euro 10,00 per ogni studente, che verrà restituita al momento della partenza se non verranno riscontrati danni alle strutture alberghiere e se non sarà causato disagio ad eventuali altri ospiti con rumori molesti e/o schiamazzi notturni.
Accompagnatori:
- 3^ A: Colombo C. Cavenati I.
- 3^ G: Bezze K. Baccanelli P.
- 3^ B: De Luca C. Viterbo A.
- 3^ F: Amati G. Caprioli G.
- 3^ D: Ferrari D. Bassani M. Villa R.
- 3^ E: Lissoni V. Santoro R.
La referente La Dirigente
Prof.ssa Paola Baccanelli Dott.sa Elisabetta Biraghi