INCONTRO CON SOFIA BRUNATI ATLETA PARALIMPICA
I RAGAZZI A SCUOLA DI CORAGGIO:
INCONTRO CON SOFIA BRUNATI ATLETA PARALIMPICA
Venerdì 22 ottobre è stata una giornata entusiasmante per i ragazzi delle classi quinte del plesso Renzo Pezzani di Villa Raverio che hanno incontrato a scuola Sofia Brunati, atleta paralimpica di spada e sciabola. Regalando emozioni mozzafiato, con la grinta di una grande campionessa e la vivacità di una sorella maggiore di 21 anni, l’atleta, dopo aver mostrato il video “YES I CAN – Paralympics RIO 2016 – We’re The Superhumans!”, ha raccontato sé, la malattia che la costringe sulla sedia a rotelle, le sue passioni sportive e la scelta della scherma che pratica, a livello agonistico, da quando aveva 13 anni ma, soprattutto, LA LIBERTÀ CONQUISTATA ATTRAVERSO LA CONSAPEVOLEZZA DEL SUPERAMENTO DEI PROPRI LIMITI.
Numerosissime le domande che gli scolari, attentissimi per non perdersi una sola delle sue parole, le hanno rivolto: interessati non solo ai tempi di allenamento e ai premi vinti, ma anche al coraggio sfoderato (insieme alla sua sciabola! è proprio il caso di dirlo…!), alla forza di volontà e alla tenacia dimostrate, alle fatiche sopportate e alle delusioni subìte.
Sofia ha, inoltre, mostrato la sua attrezzatura sportiva spiegandone il funzionamento: la divisa da sciabola, quella da spada, le maschere e le armi. Poi, dopo aver ascoltato che per raggiungere grandi risultati occorrono costanza, impegno, determinazione e sopportazione della fatica … tutti in giardino per gli allenamenti! La campionessa ha lasciato la sedia a rotelle da passeggio, per passare a quella da gara, con ruote lenticolari su cui campeggia la scritta ITALIA ed ha coinvolto i ragazzi in esercizi di riscaldamento pre-allenamento, affondi, riprese e parate.
Infine, a Sofia insieme a complimenti, applausi, saluti e richieste di autografi, sono stati donati la maglietta e la sacca con il logo della nostra scuola. Alla grande e umile campionessa va il nostro ringraziamento caloroso e affettuoso per averci dedicato, con esemplare generosità, il suo tempo, incitandoci a VIVERE L’AVVENTURA DELLA VITA CON FORZA E CORAGGIO!
Nelle prossime settimane Sofia Brunati incontrerà anche le classi quinte del plesso Don Gnocchi di Besana capoluogo.
Questo primo incontro inaugura il percorso del progetto UNICEF che accompagnerà i nostri ragazzi per tutto l’anno.
In particolare, nei prossimi mesi, l’emergenza Afghanistan
impegnerà gli alunni di quinta a riflettere sui diritti scolastici (e non solo) negati alle bambine.
Attraverso la conoscenza di storie di ragazze/donne coraggiose, i ragazzi prenderanno coscienza dell’importanza della parità di genere e realizzeranno un’esperienza di Cittadinanza attiva (in collegamento con le nuove Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica) : faranno un censimento delle vie del Comune dedicate alle donne e proporranno al Sindaco di arricchire la Città di Besana di vie loro intitolate.
Anche quest’anno le scuole del nostro Istituto hanno ottenuto il riconoscimento di “SCUOLA AMICA UNICEF” a coronamento dell’impegno, dell’attività progettuale e delle buone prassi educative, attivate per promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per realizzare concrete azioni di responsabilità civica e di cittadinanza globale, i ragazzi si impegneranno anche in azioni di solidarietà, attraverso la raccolta fondi dal titolo “Vacciniamo il mondo”, che ha l’obiettivo di sostenere l’azione globale per accelerare lo sviluppo e la produzione di vaccini anti COVID.
Arrivederci a dicembre con Sofia presso le classi quinte del plesso Don Gnocchi!