indirizzi Utili
I NUOVI PUNTI TAMPONE DELLA ATS BRIANZA ATTIVI DAL 13 NOVEMBRE
In caso di sintomi sospetti per studenti e personale scolastico è consentito l’accesso diretto all’effettuazione dei tamponi, con motivazione ben definita. L’isolamento scatta per le positività accertate. Per patologie con sintomi ‘no covid’, non serve certificazione del medico per il rientro in classe.
Percorso di identificazione dei casi di CoviD-19 nella collettività scolastica
Soggetto interessato da eventuale sintomatologia suggestiva per CoviD-19 |
Scenario di insorgenza dei sintomi |
Azione in capo alla persona interessata |
Azione in capo al MMG/PLS |
Personale scolastico |
scuola |
La persona contatta nel più breve tempo possibile il proprio MMG. In caso di indicazione di sottoporsi a tampone, la persona si reca al punto tampone con modulo di autocertificazione |
Effettua segnalazione su sMAINF |
domicilio |
|||
Allievo/studente da 0 a 13/14 anni dal servizio educativo per la prima infanzia a tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado
|
Scuola |
Il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione timbrato dalla scuola e comunque prende contatti con il proprio PLS |
Effettua segnalazione su sMAINF solo nel caso di un sospetto CoviD-19 o di caso confermato dal tampone |
Domicilio |
Il genitore del bambino contatta nel più breve tempo possibile il proprio PLS. In caso di indicazione di sottoporre il figlio a tampone, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione |
||
Studente da 13/14 anni dalla scuola secondaria di secondo grado |
Scuola |
Il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione timbrato dalla scuola e comunque prende contatti con il proprio PLS/MMG – se lo studente è maggiorenne può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione timbrato dalla scuola |
Effettua segnalazione su sMAINF solo nel caso di un sospetto CoviD-19 o di caso confermato dal tampone |
Domicilio |
Il genitore, o lo studente maggiorenne, contatta nel più breve tempo possibile il proprio PLS/MMG. In caso di indicazione al tampone, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione – se lo studente è maggiorenne può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione |
Gli studenti e il personale scolastico sono invitati a usufruire esclusivamente di questi punti tamponi
si mettono i file dei punti tampone anche in formato pdf
SEDI TAMPONE |
||||
SEDI | TIPOLOGIA TAMPONI | MODALITA’ PRENOTAZIONE PRIMO TAMPONE | MODALITA’ PRENOTAZIONE SECONDO TAMPONE (dopo il primo tampone positivo) | |
ASST LECCO | Ospedale di Lecco – Aula Magna | Test Molecolare | Direttamente da MMG o da personale ATS | Prenotabile su ACCODA (link su sms ricevuto con prima positività) |
MERATE- Centro di Aggregazione Giovanile | Test antigenico rapido / Test Molecolare | Per test rapido: accesso libero. Per test molecolare: direttamente da MMG o da ATS | – – – | |
LECCO – Al Bione Via Buozzi – drive | Test antigenico Rapido | – – – | – – – | |
ASST MONZA | Monza – Viale Stucchi – drive | Test Molecolare | Direttamente da MMG o da personale ATS | Prenotabile su ACCODA (link su sms ricevuto con prima positività) |
Limbiate – Via Tolstoj – drive | Test Molecolare | Direttamente da MMG o da personale ATS | Prenotabile su ACCODA (link su sms ricevuto con prima positività) | |
ASST VIMERCATE | Ospedale di Vimercate – drive | Test Molecolare | Direttamente da MMG o da personale ATS | prenotabile su ACCODA (link su sms ricevuto con prima positività) |
Caponago – Via G. Galilei | Test antigenico Rapido | – – – | – – – | |
Meda -Palazzetto Sport | Test antigenico Rapido | – – – | – – – |
I soggetti che risulteranno positivi al tampone antigenico verranno invitati ad effettuare immediatamente sul posto un secondo tampone (molecolare) di conferma diagnostica.
Le attestazioni dell’esito dei tamponi antigenici saranno rilasciate direttamente al punto tampone, subito dopo l’effettuazione.
I referti dei tamponi molecolari saranno visualizzabili sul Fascicolo Sanitario Elettronico personale
Solo per le sedi di Monza e Limbiate si può prenotare il posto (esclusivamente per studenti e personale scolastico): https://accoda.asst-monza.it
ATTESTAZIONI E MODALITA’ DI RILASCIO
Lo stato di riammissione sicura in collettività può avvenire a queste condizioni:
1. soggetto sintomatico a cui è stata esclusa la diagnosi di CoviD-19 (tampone negativo) – fattispecie questa della attestazione di percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19, come da report ISS “Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.” La valutazione circa l’effettuazione del secondo test di cui sopra è in capo al Medico Curante che lo prescrive; l’accesso al punto tampone non prevede prenotazione.
2. soggetto in isolamento domiciliare fiduciario in quanto contatto stretto di caso (tampone negativo preferibilmente eseguito in prossimità della fine della quarantena)
3. soggetto guarito CoviD-19 (quarantena – tampone negativo)
L’attestazione di riammissione sicura in collettività viene rilasciata dal Medico di libera scelta / Pediatra che acquisisce l’informazione del tampone negativo dal paziente, come da indicazioni di ATS oppure mediante Cruscotto Sorveglianza, oppure Fascicolo Sanitario Elettronico e può rilasciare tale attestazione.
Nel caso di sintomatologia dell’allievo/studente non riconducibile a CoviD-19 e non sottoposto a tampone il PLS/MMG gestirà la situazione indicando alla famiglia le misure di cura e concordando, in base all’evoluzione del quadro clinico, i tempi per il rientro al servizio educativo/scuola.
In questo caso non è richiesta alcuna certificazione/attestazione per il rientro, analogamente non è richiesta autocertificazione da parte della famiglia, ma si darà credito alla famiglia e si valorizzerà quella fiducia reciproca alla base del patto di corresponsabilità fra comunità educante e famiglia. Eventualmente la scuola potrà richiedere una dichiarazione da parte del genitore dei motivi dell’assenza.
ISOLAMENTO fiduciario in attesa di esito tampone
In base alla situazione attuale si ricorda che i contatti di caso sospetto legati all’ambito scolastico e ai servizi educativi per l’infanzia non sono da porre in isolamento domiciliare fiduciario: ciò si applica sia ai famigliari conviventi che ai compagni di classe o ad altri contatti stretti.
La disposizione della misura quarantenaria deve essere attivata per i contatti di caso confermato (tampone positivo) in coerenza con quanto indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Solo coloro che eseguono il tampone in quanto sospetti e pertanto segnalati dal Pediatra /Medico di base, sono tenuti a rispettare l’isolamento in attesa dell’esito del test molecolare.
Per ulteriori indicazioni pratiche clicca sul seguente link:
https://www.instagram.com/p/CG3FHX9siuh/
Si fornisce il calendario dei punti tampone per il periodo Natalizio: