Archivio scuola dell’Infanzia P.L.C. a.s.2016-2017
GITA AGLI ORTI DELLA CASCINA RAMPINA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno concluso il loro percorso educativo – didattico di questo anno scolastico sulla provenienza degli alimenti con la grande gita agli orti e alle serre della Cascina Rampina presso il Parco della Valletta.
Ad attenderli a destinazione Fabrizio che, con la sua capacità di rendere tutto semplice e alla portata di bambino, ci ha insegnato come far crescere verdure rigogliose, come sgranare piselli, raccogliere fagiolini, patate, zucchine… e altro ancora.
Dopo un allegro pranzo in compagnia, abbiamo visto le enormi serre e assaggiato le delizie dell’orto appena raccolte: cetrioli, carote, ribes e lamponi.
Al ritorno, stanchi ma contenti dell’esperienza vissuta, siamo stati tutti promossi esperti contadini e consapevoli che non dimenticheremo mai quanto abbiamo imparato in questa giornata speciale trascorsa all’aria aperta.
“L’APPRENDISTA CONTADINO”
OGGI E’ ARRIVATO IL NOSTRO AMICO FABRIZIO A RACCONTARCI LA STORIA DELL’ “APPRENDISTA CONTADINO” …
… CI HA MOSTRATO TANTI SEMI …
… E TANTI TIPI DI VERDURE.
SPENNACCHIO E’ RITORNATO A FARCI VISITA …
CI HA INSEGNATO CHE LE VERDURE FANNO BENE E …
CI HA CHIESTO DI AIUTARLO A FARE L’ORTO NEL NOSTRO GIARDINO.
FESTEGGIAMO IL CARNEVALE!
….Anche i piccoli conoscono Spennacchio ….Spennacchio ci regala una pannocchia
….Uscita in Biblioteca
GITA ALLA CASCINA RAMPINA (dal MAIS alla POLENTA)
Lunedì 17 e martedì 18 ottobre grande gita per i bambini della Scuola dell’Infanzia di 5 e 4 anni .
Ci siamo recati a piedi alla Cascina Rampina (all’interno del Parco della Valletta) accompagnati dall’agronomo Fabrizio.
Lungo il percorso abbiamo potuto osservare da vicino e toccare con mano vasti campi coltivati ad ortaggi e una grande distesa di campi di granoturco pronti per il raccolto.
Giunti alla Cascina, abbiamo assistito alla trasformazione dei chicchi di MAIS in FARINA gialla attraverso uno “speciale mulino” azionato dalla nostra guida.
Durante il pic-nic abbiamo potuto assaggiare una fumante polentina che ci ha dato l’energia per incamminarci verso la scuola.
È VENUTO A TROVARCI ENRICO, UN VECCHIO GIRAMONDO,
RACCOGLITORE DI SEMI E AMICO DI SPENNACCHIO ….
CI HA RACCONTATO UNA STORIA DI FARINA E LACRIME
E INFINE ABBIAMO GIOCATO CON UNA “MAGICA”POLENTA
LABORATORIO MOTORIO
lABORATORIO MANIPOLATIVO
A SCUOLA ABBIAMO FATTO LA POLENTA
UNA SERATA SPECIALE
Lunedì 12 dicembre SERATA SPECIALE alla Scuola dell’Infanzia “Lucille e Piero Corti” di Besana: porte aperte ai genitori che insieme agli insegnanti hanno addobbato i locali scolastici e realizzato un PRESEPE particolare a tema con il progetto educativo – didattico di questa prima parte dell’anno (DAL MAIS ALLA POLENTA). E’ stato proprio il mais, usato in tutte le sue componenti, il protagonista del Presepe e gli addobbi non potevano che essere … di pop – corn
NATALE E’ … il DONO dei genitori che hanno regalato il proprio tempo e il loro straordinario talento per fare una SORPRESA ai propri figli. La sorpresa era infatti impressa negli occhi di tutti i bambini che ammirati “gustavano” la propria scuola a festa!
VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA
Al rientro dalle vacanze natalizie, il nostro amico Spennacchio ci ha raccontato la sua “disavventura”. Poverino! Il curiosone è caduto nel grande contenitore del latte e fortunatamente un signore lo ha salvato e ci ha invitato a visitare la sua Azienda agricola.
Abbiamo accettato l’invito e lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 gennaio i bambini della Scuola dell’Infanzia “Lucille e Piero Corti” insieme alle loro insegnanti si sono recati a Montesiro in via Cimabue.
Arrivati a destinazione, abbiamo trovato il signor Ambrogio e suo figlio Andrea ad accoglierci e subito ci hanno mostrato la grande stalla; qui abbiamo osservato le mucche, dove vivono, come si riposano, come si mungono e abbiamo toccato con mano cosa mangiano.
Grazie alle informazioni che gentilmente ci hanno fornito, ora sappiamo tutto … o quasi sulle mucche.
Abbiamo inoltre visto i vitellini e con gioia provato a dar loro il latte col biberon. Che emozione!!!
Un grazie di cuore al signor Ambrogio e ad Andrea che con grande pazienza e disponibilità hanno risposto a tutte le nostre curiosità.
INSIEME A FABRIZIO ABBIAMO TRASFORMATO IL LATTE IN FORMAGGIO …
… CON MAMMA E PAPA’ ABBIAMO ASSAGGIATO IL PRIMOSALE FATTO A SCUOLA.