Ultima modifica: 2 Dicembre 2016
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" > La scuola > Scuola infanzia Piero e Lucille Corti > Attività scuola dell’Infanzia a.s. 2015.2016

Attività scuola dell’Infanzia a.s. 2015.2016

FESTA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Sabato 11 giugno festa grande presso la Scuola dell’Infanzia “Piero e Lucille Corti”. Invitati tutti i bambini con le rispettive famiglie e i futuri piccoli che inizieranno il loro percorso scolastico da noi a settembre. La mattinata di festa è stata organizzata in laboratori inerenti la programmazione didattica annuale che ha visto, nell’ultima parte dell’anno, i bambini scoprire gli alimenti e l’importanza di mangiare bene a tavola nei tre pasti principali della giornata. Ecco allora il laboratorio dove creare una collana di pasta, quello in cui ideare un quadro d’autore utilizzando immagini di cibo, quello in cui, con materiale di recupero, realizzare il proprio piatto preferito.

gioco

E poi ancora i bambini hanno potuto giocare con palline colorate a mirare i buchi su una tovaglia appesa bucherellata e fermarsi a guardare il video che il nostro amico Spennacchio ci ha lasciato dai luoghi delle sue vacanze in diverse località italiane.

Grazie poi all’aiuto di alcuni nonni sono stati preparati spiedini di frutta per ogni bambino. Appena il tempo ce l’ha permesso ci siamo ritrovati tutti insieme in cortile per cantare davanti ai presenti due canzoni ad hoc: “Tutti a tavola” e “Mamma che buon profumino”. Subito dopo i bambini grandi hanno ballato su “Aggiungi un posto a tavola” e così sono stati applauditi non solo per la loro performance, ma anche per salutarli e augurar loro un sereno avvenire. Un ben arrivati anche ai nuovi che erano presenti e che si sono lasciati coinvolgere dai ritmi festosi. La mattinata si è infine conclusa con un rinfresco sano e nutriente, tanti saluti e qualche lacrima di commozione.

 

 

nonni frutta

PER UNA SANA COLAZIONE

06-04-16-008

Alla Scuola dell’Infanzia “Lucille e Piero Corti” è tornato il nostro amico Spennacchio a trovare i bambini. Nelle vacanze pasquali il burattino ha un po’ esagerato con dolci, cioccolato e a colazione si è anche abbuffato di patatine con la maionese… insomma: normale che non si sia sentito granché bene. Ai bambini Spennacchio ha raccontato di avere un forte mal di pancia e di non sapere come fare per star meglio. Fortunatamente era presente a scuola la dietista della mensa che, chiamata dalle insegnanti, si è avvicinata a Spennacchio per dargli qualche consiglio alimentare.

La dottoressa Ilaria ha spiegato a tutti l’importanza di mangiare bene e soprattutto di fare una sana colazione, prediligendo cibi quali il latte, il the, lo yogurt, i cereali, i biscotti secchi, le fette biscottate con la marmellata o il miele, un dolce semplice preparato in casa, un frutto di stagione, una buona spremuta. Al mattino il nostro organismo ha bisogno di ricaricarsi in vista di una nuova giornata e guai a saltare il momento della colazione.

06-04-16-036 06-04-16-047

Spennacchio ha così capito che certi cibi non sono proprio adatti ad essere mangiati a colazione e che di dolci non bisogna troppo abusare. Grazie all’incontro con la dietista ora coi bambini ci soffermeremo sul tema della sana alimentazione, prendendo in considerazione i tre pasti principali della giornata: colazione, pranzo e cena.

06-04-16-046

 

CACCIA ALLE UOVA

3

Che mattinata insolita alla Scuola dell’Infanzia “Piero e Lucille Corti” prima della pausa pasquale. I bambini hanno trovato affisso sull’albero del nostro amico Spennacchio, un burattino che quest’anno ci sta accompagnando nelle scoperte, un biglietto con un messaggio speciale. Spennacchio invitava tutti bambini a giocare alla “caccia alle uova”. Visto la bella giornata le uova erano state nascoste in ambienti esterni alla scuola. Euforici, divisi per fasce d’età, tutti i bambini son partiti alla ricerca delle uova accompagnati dalle insegnanti e che gioia quando finalmente ogni gruppo ha scovato il nascondiglio. Grida di contentezza quando i piccoli hanno capito che erano proprio uova di cioccolato, tanta la loro voglia di scoprire la sorpresa contenuta e di gustarne un pezzetto. Grazie amico Spennacchio per averci fatto divertire e ingolosire!!!

 

1 2

 

CARNEVALE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA “L. E P. CORTI”

 

inf

 

Tre momenti per festeggiare il Carnevale:

  1. LABORATORI DI CUCINA:

inf_1

inf_2 inf_4

inf_3 inf_5

inf_6 inf_7

 

2. GIOCHIAMO TUTTI INSIEME:

 

inf_8 inf_9

 

inf_10 inf_11

 

inf_12 inf_13

 

3. LA SFILATA, I BALLI E LE STELLE FILANTI:

 

inf_14

 

inf_15 inf_16