Organizzazione
Per l’anno scolastico 2020/2021 le 5 sezioni sono composte da
Sez. A – sezione omogenea – 23 bambini di 5 anni
Sez. B – sezione bilivello – 22 bambini di cui 11 di 5 anni e 11 di 3 anni
Sez. C – sezione bilivello – 22 bambini di cui 18 di 4 anni e 4 di 3 anni
Sez. D – sezione bilivello – 21 bambini di cui 13 di 4 anni e 8 di 5 anni
Sez. E – sezione bilivello – 19 bambini di cui 15 di 3 anni e 4 di 4 anni
La sezione è il punto di riferimento per bambini, genitori e docenti.
In sezione si fanno attività organizzate: il cerchio, il calendario, le presenze, si raccontano le storie, si gioca, si canta, ci “si racconta”….
Nelle sezioni si svolgono le attività inerenti ai progetti… e il gioco libero negli spazi predisposti.
I docenti di ogni classe sono in compresenza dalle ore 10:30 alle ore 12:30, ciò consente di realizzare:
– attività con gruppi di bambini più piccoli rispetto al gruppo classe
– attività d’intersezione
– laboratori specifici
Nella sezione sono organizzati gli spazi-gioco:
LA CASETTA dove i bambini rappresentano situazioni quotidiane legate al vissuto familiare (gioco simbolico, giochi di ruolo) ed hanno modo di esprimere vissuti affettivo-emotivi, di intrecciare relazioni, e anche di affrontare e superare i conflitti.
LO SPAZIO DELLE COSTRUZIONI…lego, clipo, mattoncini, mattoni morbidi, incastri ecc
GIOCHI A TAVOLINO (memory, puzzle, domino, tombole, ecc), dove si svolgono attività che favoriscono lo sviluppo cognitivo del bambino, la capacità di osservazione e memorizzazione, le associazioni logiche, la coordinazione manuale, l’acquisizione del concetto di regole e il rispetto delle stesse.
LO SPAZIO DEL DISEGNO E DELLA MANIPOLAZIONE pennarelli, pastelli a cera, matite colorate,forbici, colle e carta di diverso formato,colore e dimensione, didò e plastilina permettono ai bambini di esprimersi in modo creativo.
LO SPAZIO MORBIDO E DELLA LETTURA: dove ci si può rilassare sul tappeto, “leggere e condividere” libri da sfogliare e raccontare.
I LABORATORI: sono spazi esterni alle sezioni dove ci si alterna giornalmente seguendo dei turni prestabiliti.Le docenti modificano lo spazio – laboratorio a secondo dell’unità di apprendimento che si intende realizzare seguendo obiettivi educativi- didattici specifici per ogni fascia d’età
PSICOMOTORIO: ampio spazio attrezzato con materassi,cuscini,teli,corde,cerchi,mattoni, bastoni, attrezzature per percorsi …….
MANIPOLAZIONE/ PITTURA: spazio con strumenti per la pittura o attrezzato con vasche e materiali per i travasi, per la manipolazione o per progettare,costruire,inventare . . . con creatività e fantasia
ASCOLTO: piccolo spazio che offre la possibilità di usufruire di mezzi multimediali per osservare, ascoltare, comunicare