Patto di corresponsabilità educativa
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA
SCUOLA – FAMIGLIA
PREMESSA
L’ educazione e la formazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione di tutte le realtà educative presenti sul territorio: scuola, famiglia, Enti, Associazioni, ecc.
La scuola e la famiglia devono avere comuni finalità educative e condividere quei valori che fanno sentire gli alunni componenti di una comunità vera.
Compito della scuola e della famiglia è insegnare le regole del vivere e del convivere; ciò può essere raggiunto solo attraverso una seria alleanza condivisa, concordata e vissuta nella quotidianità.
Tra genitori e docenti sono necessari una fattiva collaborazione e un impegno costante, per supportarsi in questa sfida, che tende, pur nel rispetto della differenza dei ruoli, a:
– ricercare strategie educative per valorizzare in ogni alunno l’identità, l’autostima, il senso critico, la libertà culturale e religiosa;
– promuovere valori essenziali quali il rispetto della persona e dell’ambiente, il senso della legalità, l’impegno nel lavoro e il senso della solidarietà.
La famiglia e l’istituzione scolastica devono assumersi le adeguate e necessarie responsabilità per esercitare compiutamente la propria autorevolezza, nei rispettivi ambiti di intervento.
Nella prospettiva di facilitare un sereno percorso di crescita sono stati individuati diritti e doveri di ciascuno.
DIRITTI |
DOVERI |
|
G E N I T O R I |
SCOLASTICA – SICURA – ACCOGLIENTE – ORGANIZZATA
(ASSEMBLEE – COLLOQUI)
|
– ORARIO DI INGRESSO E USCITA – CONTROLLO QUOTIDIANO DEGLI AVVISI E DELL’ABBIGLIAMENTO
|
D O C E N T I |
– LA PROPRIA PERSONA
– LA PROPRIA PROFESSIONALITÀ NELL’INDIVIDUARE GLI OBIETTIVI PEDAGOGICI E COGNITIVI DELLA CLASSE
– LE SCELTE METODOLOGICHE NEL TROVARE STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
|
FAVORIRE IL SUCCESSO SCOLASTICO DI CIASCUNO ATTRAVERSO:
NELL’AMBITO SCOLASTICO
|
* integrazione misure prevenzione Covid-19 e DAD riferimenti circ.006 e cir.007