Ultima modifica: 14 Novembre 2022

Gli ambienti

Spazi esterni

La scuola primaria Don Gnocchi è collocata in Besana capoluogo, in posizione centrale, in un’area collinare circondata da ampi spazi verdi, comodamente raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici, attraverso il servizio pedibus, il carpooling con volontari o famiglie e il servizio di trasporto bus e pre-scuola a pagamento.

 

La struttura è disposta tutta su un piano, senza barriere architettoniche, per favorire l’ingresso e gli spostamenti degli alunni disabili.

 

La scuola primaria e l’Istituto Comprensivo sono conosciuti sul territorio in merito all’attenzione dedicata al tema dell’inclusione scolastica.

 

Di fronte alla scuola sono presenti un ampio parcheggio e un accesso riservato agli scuolabus che sostano davanti al cancello d’entrata. Uno spazioso scivolo permette l’accesso all’ingresso della scuola che si schiude su una cavea, abitualmente impiegata per attività educativo- didattiche.

Cavea

 

Le classi sono disposte in quattro blocchi e centralmente si trova la mensa.

 

Le diciannove aule, molto luminose e tutte con accesso al giardino, dispongono tutte di LIM (lavagna interattiva multimediale), PC portatile con accesso alla rete internet e casse.

 

Sono presenti locali dedicati a laboratori di informatica con accesso a internet, alle attività manipolative-pittoriche e alla realizzazione di progetti previsti nel piano dell’offerta formativa; infine è presente un’aula polifunzionale con biblioteca che ogni anno incrementa il proprio numero di libri grazie all’iniziativa “Io leggo perché”. 

Laboratorio di informatica

 

Nel plesso si trova una palestra attrezzata e fornita di spogliatoi maschili e femminili.

Fiore all’occhiello è la cucina utilizzata per progetti di inclusione dai tre diversi gradi di istituzione scolastica (Scuola Infanzia, Scuola Primaria e scuola Secondaria di Primo grado) presenti nell’IC, la cui contiguità di ambienti consente una proficua progettualità verticale. 

 

Cucina

Il plesso è inoltre dotato di materiale informatico e di coding: tablet, bee-bot e gioco cubetto. 

 

Molti sono i progetti previsti nel corso di ogni anno per i vari cicli scolastici: psicomotricità, acquaticità, Judo, protezione civile, life skill training, incontriamoci con il CDD educazione ambientale, conversation, coding, musica, orienteering, teatro emozioni, educazione all’affettività, Unicef.

 

I due modelli organizzativo-didattici offrono possibilità di scelta alle famiglie in merito al tempo scuola.