Ultima modifica: 18 Maggio 2021

Educativo-Sociali

PROGETTI BEN-ESSERE, SUCCESSO FORMATIVO

Una delle priorità del nostro Istituto è quella di favorire il successo formativo di tutti gli alunni, perché ciascuno sia consapevole delle proprie capacità, acquisisca competenze da spendere nella vita quotidiana e trovi a scuola un ambiente in cui star bene, impari a relazionarsi con gli altri e formare un atteggiamento critico. Si presta particolare attenzione alle situazioni di disagio, di cui ci si fa carico e si cercano possibili soluzioni per prevenire ulteriori rischi di svantaggio scolastico e sociale.

Per raggiungere questi obiettivi, vengono messi in atto diversi progetti, che hanno come finalità il “ben-essere” individuale e del gruppo.

Nel corrente anno scolastico sono previsti i seguenti interventi:

PROGETTO EMOZIONI TEATRO
Classi terze

Obiettivi

Esprimere le proprie emozioni. Socializzare integrandosi nel gruppo. Cooperare con gli altri. Giocare con la fantasia. Divertirsi imparando. Esprimersi e comunicare attraverso linguaggi diversi.

PROGETTO CDD: “AL DI LA’ DELLE BARRIERE”

Classi quarte

Obiettivi

Scoprire la diversità come risorsa

I DIRITTI DEI BAMBINI

Classi quinte

Obiettivi

Consapevolezza di essere titolare di diritti, ma anche di essere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile

 

PROGETTO CONTINUITA’

Classi quinte e classi prime Secondaria di Primo Grado

ANNI PONTE
Classi quinte

Obiettivi

Facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, vincendo ansie e paure

Facilitare l’inserimento alla Scuola Secondaria di Primo Grado

 

Laboratorio “Art Class”

Classi QUARTE

Obiettivi

Ciclo di tre incontri con un’esperta di storia dell’arte per avvicinare gli alunni ai diversi artisti e riprodurre concretamente le tecniche da loro utilizzate.

Incontriamo la Protezione Civile

Classi TERZE

Obiettivi

Sviluppare negli alunni una coscienza “civica” improntata sullo spirito del servizio alla cittadinanza ed alla comunità, affrontando il tema del volontariato attraverso la conoscenza diretta della Protezione Civile