Ultima modifica: 28 Settembre 2022

Orario e Organizzazione delle attività

L’orario delle lezioni della Scuola Secondaria in vigore il prossimo anno scolastico 2022-23 è il seguente:

 

TEMPO ORDINARIO

Dal lunedì al venerdì

ingresso 07:50-07:55

lezioni antimeridiane: 7:55 – 13:25

mensa 13:25 – 14:15

lezioni pomeridiane: UN POMERIGGIO  14:15 – 16:05 solo il Giovedì

 

TEMPO PROLUNGATO

Lunedì-mercoledì-venerdì:

ingresso 07:50

lezioni antimeridiane: 07:55-13:25

mensa 13:25-14:15

lezioni pomeridiane 14:15-16:05

 

MARTEDI’- GIOVEDI’

Ingresso: ore 07:50 – 07:55

Lezioni antimeridiane:  ore 07:55-ore 13:25

 

Spazi Orari da lunedì a venerdì

ingresso ore 07:50- 07:55
I spazio ore 07:55-08:50
II spazio ore 08:50-09:45
III spazio ore 09:45-10:35
intervallo mattino ore 10:35-10:45
IV spazio ore 10:45-11:35
V spazio ore 11:35-12:30
VI spazio ore 12:30-13:25
Intervallo mensa ore 13:25-14:15
VII spazio ore 14:15-15:10
VIII spazio ore 15:10- 16:05

Martedì e Giovedì le lezioni terminano per tutte le classi con l’orario antimeridiano.

Organizzazione delle attività

Il Modello organizzativo e didattico prevede:

A) 30 ore settimanali

B) 36 ore settimanali

Nell’anno scolastico 2022/ 2023 funzionano 19 classi, di cui :

N. 6 classi prime      N. 7 classi seconde      N 6 classi terze

Il tempo scuola a 30 ore è organizzato secondo lo schema seguente:

– 5 mattinate di lezione   – 1 rientro curriculare per tutto l’anno scolastico

 giorno Classi  Prime Classi  Seconde Classi  Terze
Giovedì Curricolare Curricolare Curricolare

Il tempo scuola a 36 ore è organizzato secondo il seguente schema:

– 5 mattinate di lezione   – 3 rientri pomeridiani di cui 1 curriculare per tutto l’anno scolastico

 Giorno Classi Prime Classi Seconde Classi Terze
Lunedì Approfondimento

materie letterarie +laboratorio

Inglese o Lettere

o Matematica

Curricolare
Mercoledì Inglese o Lettere

o Matematica

Curricolare Approfondimento

materie letterarie +laboratorio

Venerdì Curricolare Approfondimento

materie letterarie +laboratorio

Inglese o Lettere

o Matematica

L’attività didattica è strutturata in spazi – lezione della durata di 55 minuti.

A metà mattina è previsto un intervallo di 10 minuti

La pausa – mensa è della durata di 50 minuti

Gli spazi disciplinari settimanali curriculari sono così distribuiti:

Lettere 7 spazi nel T.P. e 6 spazi nel T.N.
Storia-Geografia 5 spazi
Matematica 4 spazi
Scienze 3 spazi
Inglese 3 spazi
Francese/Spagnolo* 2 spazi
Tecnologia 2 spazi
Scienze Motorie e Sportive 2 spazi
Arte e Immagine 2 spazi
Musica 2 spazi
Religione 1 spazio

*nei corsi  A – E – F – 2 ^G seconda lingua Spagnolo

*nei corsi B – C – D –    seconda lingua Francese

 

Attività pomeridiane nel tempo prolungato

Le ore pomeridiane vengono assegnate agli alunni dal Consiglio di Classe fra le seguenti:

1 modulo obbligatorio di laboratorio per 13 settimane (da marzo a giugno)

1 modulo obbligatorio di materie letterarie per 19 settimane (fino a febbraio)

2 ore di approfondimento/recupero di Lingua Inglese – italiano – matematica

Le attività di “Laboratorio” hanno i seguenti scopi:

  1. promuovere l’acquisizione di capacità operative, manuali e creative per uno sviluppo più completo della personalità
  2. favorire una miglior conoscenza di sé, dei propri gusti, delle proprie abilità ed attitudini, in funzione orientativa
  3. rendere più facile l’integrazione degli alunni all’interno della scuola, attraverso il superamento del gruppo classe.

La Scuola, sulla base delle risorse disponibili , propone diverse tipologie di Laboratorio e gli alunni vengono inseriti, se possibile, sulla base delle loro opzioni .

I Laboratori risultano così caratterizzati da:

  • basso numero di alunni per gruppo (di norma da 5 a 15)
  • presenza di ragazzi di diverse capacità ma con buone motivazioni

Sono attualmente funzionanti nelle tre classi i seguenti laboratori:

TECNOLOGIA, ARTE, MOTORIA

INFORMATICA, MUSICA, TEATRO

ITALIANO, MATEMATICA e/o SCIENZE, LATINO

Le due ore settimanali di consolidamento disciplinare di Italiano e Matematica, sono strutturate preferibilmente per classe o gruppi- classe.

Si tratta di un’attività svolta dal docente di lettere e dal docente di matematica (entrambi per 1 quadrimestre). Nelle classi prime l’attività di italiano nel corso del I quadrimestre riguarda l’acquisizione del metodo di studio.

Le ore settimanali di approfondimento disciplinare di Inglese, sono assegnate, nei limiti del possibile, all’insegnante di classe e sono svolte nelle classi seconde e terze per l’intero anno scolastico; nelle classi prime nel corso del II quadrimestre.

Si ipotizza, al termine del percorso triennale, la possibilità di una certificazione finale( KET)

Sabati Tematici

Agli spazi settimanali si aggiungeranno, a completamento del monte-ore degli alunni, alcuni sabati “tematici”:

• Accoglienza 24 settembre 2022

• Open Day   9 dicembre 2022