Ultima modifica: 14 Dicembre 2016

Verbali del C.C.R.R.

VERBALE  RIUNIONE conclusiva CCRR -Venerdì 24 MAGGIO 2019

 

Il giorno 24 maggio 2019, alle ore 10.45, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

 

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Katia Bezze e Cristina Colombo.

 

I Consiglieri sono tutti presenti ad eccezione degli alunni di IE  e  IIIA, in quanto impegnati rispettivamente in una verifica e in un test motorio.

 

La prof.ssa Bezze  ricorda i punti all’Odg e chiede ai consiglieri  una valutazione sull’andamento del CCRR durante quest’anno scolastico.

Il sindaco  Marta Torriani   sottolinea  la necessità di portare avanti meglio la raccolta differenziata: anche se ci sono i raccoglitori, molti ragazzi  continuano a non rispettare le regole e lasciano molti rifiuti per terra o li buttano nei cestini sbagliati.

Alcuni consiglieri propongono di coinvolgere meglio le guardie ecologiche, che potrebbero  suggerire punizioni nei confronti di compagni che non rispettano le regole (ad esempio concordare con gli insegnanti dei compiti aggiuntivi).

 

Riguardo al rapporto tra i consiglieri e gli altri compagni, i ragazzi segnalano le difficoltà che talvolta incontrano nel comunicare le varie decisioni perchè manca l’interesse o la sensibilità da parte di molti.

I consiglieri  espongono alcune richieste concrete su problemi riguardanti le singole classi, in particolare:

– in classe IIB  manca ancora la connessione internet, nonostante l’intervento di diversi tecnici non è stato risolto il problema

– nell’atrio rosso il bagno delle ragazze è guasto (già segnalato da diverso tempo)

– sul pullman della linea arancione non ci sono posti sufficienti per tutti.

 

Si discute su come spendere il contributo di 500 Euro messo a disposizione dell’amministrazione comunale.

Le proposte sono le seguenti:

  • contenitori per la raccolta differenziata da destinare al cortile della scuola
  • altro materiale sportivo, come rete di pallavolo, canestri o altro (da concordare con insegnanti di ed . Fisica)

 

Gli alunni segnalano anche altri problemi emersi in alcune classi, come  la sparizione di libri  e altro materiale lasciato nell’armadio di classe. Talvolta succede che i compagni  prendano per sbaglio libri o materiale di altri ragazzi, poi si dimentichino di restituirlo. Questo causa disagi a molte persone.

Le proposte per ovviare a questi inconvenienti sono molteplici:  chiudere a chiave l’armadio, ma bisognerebbe in tal caso lasciare la chiave nel cassetto oppure chiedere alle collaboratrici di tenerle in bidelleria.

Altrimenti i ragazzi suggeriscono di chiudere a chiave l’aula almeno durante gli intervalli, provvedimento già attuato in alcune classi.

Altra proposta emersa è  chiedere alla scuola di acquistare gli armadietti per ciascun alunno, in tal caso si potrebbe ovviare anche al problema del peso delle cartelle e ogni ragazzo sarebbe responsabile della propria chiave, si risolverebbero i problemi relativi alla perdita di materiale.

Il CCRR  si riserva di  proporre l’acquisto degli armadietti per il futuro anno scolastico, per il momento si dichiarano soddisfatti  per l’installazione delle tapparelle nelle varie aule.

 

Il Consigliere Franceschini Luca di IC  presenta il gruppo ambientale organizzato da alcuni alunni della sua classe, denominato “Save the planet”. Il gruppo è aperto a tutti gli studenti dell’istituto e si è già messo in contatto con associazioni come “Greenpeace”. La referente è Asia Bucchioni di IC. Gli alunni hanno  steso un programma e obiettivi ben precisi, sia nell’ambito della scuola che allo scopo di una più ampia sensibilizzazione verso le tematiche ambientali.

Suggeriscono al CCRR di organizzare degli incontri con esperti, unitamente alla proiezione di film come “Il ragazzo che cattura il vento”, sempre al fine di coinvolgere il maggior numero di persone possibile e destinareinoltre  il ricavato di vare iniziative a sostegno di associazioni ambientaliste.

 

Le referenti del CCRR  si complimentano con la classe IC per la validità dell’iniziativa e promettono di dedicare spazio a questa tematica negli incontri e nei progetti del prossimo anno scolastico.

Per il momento si invitano gli alunni di IC   a presentare l’iniziativa nelle varie classi durante le ultime settimane di scuola.

 

La seduta è tolta alle 11,30

 

Le referenti  Katia Bezze e Cristina Colombo

 

 

 

VERBALE RIUNIONE CCRR – LUNEDI’ 28 GENNAIO 2019

 

Il giorno 28 Gennaio 2019 alle ore 9.45, nell’aula di scienze della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce  il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

 

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Cristina Colombo e Katia Bezze.

 

Sono presenti tutti i Consiglieri, ad eccezione dei rappresentanti delle classi terza A (Christian Buffoli e Camilla Sala)  e terza D (Giulio Martinelli e Lorenzo Valagussa), impegnati nella visita d’istruzione a Milano.

 

La prof.ssa Bezze ricorda i punti all’OdG:

  • Comunicazione del sindaco dei ragazzi
  • Organizzazione della giornata del 21 Marzo in memoria delle vittime della mafia
  • Presentazione “Giardino incantato” all’Istituto Gandhi

 

 

Prende la parola Marta Torriani, Sindaco dei ragazzi, per proporre l’organizzazione di uno spettacolo a scopo benefico, con  attività teatrali, danza e musica.

La prof.ssa Colombo ritiene che però sia molto difficile organizzare,  oltre ai laboratori già previsti per il secondo quadrimestre, un’altra occasione di ritrovo al di fuori dell’orario scolastico, in modo da  permettere un’adeguata preparazione dei partecipanti. Consiglia quindi agli alunni di chiedere alla Dirigente di proporre una richiesta di contributo (anche libero)  ai genitori che parteciperanno allo spettacolo già previsto a fine anno come conclusione dei laboratori di teatro e musica.

Il Consiglio approva la proposta.

Per quanto riguarda l’organizzazione del ballo di fine anno delle classi terze, la prof.ssa Colombo è stata contattata dalla rappresentante del comitato genitori. La  docente consiglia i ragazzi di accordarsi preventivamente sul tema e sulla musica richiesta, in modo che tra circa tre settimane, in occasione della prossima convocazione del CCRR, si possa comunicare la scelta alla rappresentante dei genitori.

 

Per quanto riguarda il secondo punto all’Odg, la prof.ssa Bezze espone la proposta di utilizzare il libro di Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni”, che stanno leggendo gli alunni delle classi prime e che tutti conoscono,  da cui prendere spunto per  comporre delle brevi lettere in memoria delle vittime della mafia.

I biglietti, scritti dagli alunni di prima e ispirati a quelli che sono stati deposti a Palermo sotto l’albero Falcone, potrebbero essere plastificati e appesi sugli alberi in piazza della chiesa di Besana, come è stato fatto in occasione della giornata contro il femminicidio.

L’evento andrebbe però anticipato al mercoledì 20 Marzo in modo da poter dare maggiore visibilità all’iniziativa, in concomitanza con il mercato settimanale.

I ragazzi di terza suggeriscono  di leggere con il microfono i pensieri più significativi, prima di appendere i biglietti agli alberi. Tutte le classi parteciperanno all’iniziativa. La proposta viene approvata dal Consiglio.

 

La presentazione del “Giardino incantato” all’Istituto Gandhi da parte degli alunni di seconda  deve essere ancora concordata, in quanto le docenti e la Dirigente hanno declinato la proposta di prendere parte all’evento del 15/02/19. Si prenderanno accordi con il referente dell’indirizzo grafico, in modo da incontrare un gruppo più ristretto di studenti che si occuperanno dei pannelli del parco. La prof.ssa Bezze contatterà la sig.ra Elena Crippa della Solaris, allo scopo di definire meglio la partecipazione del CCRR al progetto (stesura regolamento, sensibilizzazione al rispetto per il parco e per le strutture).

 

La riunione si conclude alle 10.20.

 

 

VERBALE PRIMA RIUNIONE CCRR 2018-19 – VENERDI’  9 NOVEMRBE 2018

Il giorno 9 novembre 2018, alle ore 10.45, nell’aula di scienze della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce per la prima volta il neo eletto Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi per l’anno scolastico 2018/19.

Presiedono l’incontro le professoresse  referenti del progetto Cristina Colombo e Katia Bezze.

Sono presenti tutti i Consiglieri, ad eccezione di  Kristina Castagna (IA).

Le docenti si complimentano con le ragazze e i ragazzi per l’avvenuta elezione; richiamano brevemente gli obiettivi generali del CCRR nell’ottica di una partecipazione attiva alla vita della scuola e della città.

Le docenti ricordano l’appuntamento di venerdì 16 novembre alle ore 20,00 nella sala consiliare del Comune di Besana in Brianza: durante questa seduta verranno convalidati gli eletti alla carica di Consigliere Comunale e verrà nominato il Sindaco. Dopo aver illustrato il ruolo e i compiti del Sindaco, le insegnanti invitano i ragazzi a presentare la propria candidatura a tale incarico entro il giorno 14 Novembre.

Si ricorda che nella seduta del 16 novembre i candidati alla carica di sindaco dovranno tenere un discorso davanti agli altri consiglieri, sulle motivazioni per le quali hanno deciso di impegnarsi.

Si raccolgono i seguenti nominativi:

  • Francesco Nicolò (IF)
  • Marta Torriani (IIIB)

 

La prof. Colombo presenta la Giornata del 21 marzo dedicata alle vittime della mafia. Ricorda l’iniziativa realizzata nello scorso anno scolastico ed invita i Consiglieri a pensare ad un evento  (flash-mob, realizzazione di volantinaggio, striscione o altro…) altrettanto significativo che possa far capire agli alunni ed  alla popolazione di Besana che la scuola è contro la mafia.

La prof.ssa Bezze ricorda l’invito ricevuto dalla Responsabile di plesso Paola Valsecchi per l’inaugurazione della cucina presso la scuola primaria Don Gnocchi,  laboratorio che sarà  a disposizione di tutto l’istituto comprensivo.  Si sceglie, tramite sorteggio, una rappresentanza del CCRR che parteciperà all’inaugurazione del 15/11 alle ore 11:  risultano estratti  Ilaria Sironi (ID), Giulio Pozzi (IIE) e Samuele Scagnelli (IIIE). Verranno accompagnati dalla prof.ssa Clombo.

Si ricorda l’iniziativa del pranzo solidale del 25/11 presso gli oratori di Besana e frazioni, il cui ricavato sarà devoluto alla realizzazione di un “giardino accessible” a Villa Raverio. La prof.ssa Bezze informa i Consiglieri che il Sindaco Sergio Cazzaniga ha intenzione di coinvolgere anche i ragazzi nella progettazione del parco.

La prof.ssa Colombo ricorda ai ragazzi che il CCRR è un’ importante occasione di  confronto sui problemi quotidiani vissuti a scuola, quindi se i Consiglieri ritengono necessaria una convocazione per discutere di alcune necessità urgenti, è possibile informare in qualsiasi momento le referenti.

I Consiglieri presentano alcuni problemi riscontrati nelle varie classi, che purtroppo erano già stati segnalati l’anno scorso, ma non hanno ancora avuto una soluzione:

  • mancanza delle tende per permettere la visione della LIM
  • connessione internet assente (in alcune classi)
  • cestini per la raccolta differenziata in cortile

 

Emergono inoltre problemi relativi ai bagni dell’atrio arancio, che risultano spesso sporchi come già segnalato nello scorso anno.

Un consigliere propone di nominare un responsabile che vada a controllare e informi i collaboratori, in modo da intervenire tempestivamente.

 

Per quanto riguarda i problemi sopra emersi, la prof.ssa Colombo propone di scrivere una lettera al Sindaco ed alla Dirigente chiedendo una risposta  che fornisca almeno una previsione dei tempi di realizzazione.

 

La riunione si conclude alle ore 11,35.

 

 

Anno 2017/2018

 

VERBALE RIUNIONE CCRR – MARTEDI’ 15 MAGGIO 2018

 

Il giorno 15 maggio 2018, alle ore 11.35, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Elena Bonfanti e Cristina Colombo.

Tutti i consiglieri sono presenti.

Prende la parola il sindaco dei ragazzi Simone Redaelli.

– Sono arrivati e sono stati posizionati i tavoli per il giardino acquistati con il contributo assegnato al CCRR nell’a.s. 2016/17. Si decide di utilizzare parte del contributo 2017/18 per completare l’acquisto con un terzo tavolo, di modo che sia possibile ospitare un’intera classe.

  • Il Sindaco ricorda la realizzazione del muro bianco sul quale andranno apposte le firme e le foto di classe delle classi terze che lasciano la scuola; chiede quindi la disponibilità di una decina di ragazzi per realizzare tale opera.
  • L’apericena di fine anno scolastico, che precede gli spettacoli teatrali realizzati dai ragazzi dei laboratori di teatro, quest’anno vedrà il coinvolgimento di alcune mamme di altre etnie, che frequentano il corso di italiano organizzato dalla scuola. L’intento è di rafforzare la collaborazione e l’integrazione sia dei ragazzi sia delle famiglie.

– Il Sindaco chiede a tutti i Consiglieri di segnalare malfunzionamenti o problemi nelle loro aule; ne emerge quanto segue:

1A: Malfunzionamento proiettore

1B: Non c’è connessione a internet

1C: Non funziona il  proiettore e la connessione è irregolare

1E: Non c’è connessione a internet

1G: Connessione irregolare; non funzionano contemporaneamente computer e proiettore

2B: Non funzionano le casse

2E: Il computer non si accende

3D: Non c’è il cavo internet

Aula di lingue: connessione internet assente

Nella maggior parte delle classi mancano le tende.

– Viene distribuito a tutti i consiglieri il discorso che il Sindaco dei Ragazzi ha tenuto in occasione del 25 aprile. Ogni consigliere si incarica di leggerlo alla sua classe.

Si unisce all’assemblea la rappresentante del Comitato genitori Sabrina Casiraghi, per accordarsi sull’organizzazione del ballo di fine anno delle classi terze, che si terrà in data 8 giugno. Innanzitutto vengono ricordate le regole.

REGOLE:

 

  • I ragazzi devono essere accompagnati dai genitori sia all’andata sia al ritorno. Si può anche indicare il nome del genitore di un amico che si farà carico di accompagnarli.
  • Alla serata possono partecipare solo ragazzi di terza del nostro Istituto.
  • Nell’abbigliamento, attenersi il più possibile al tema della festa
  • Non si può uscire dai locali adibiti al ballo (mensa e palestra)
  • E’ obbligatorio indossare scarpe da tennis o ballerine
  • E’ vietato mangiare in palestra

 

Il costo per partecipare alla serata è di 5 euro. La prevendita dei biglietti inizierà il 31 maggio in bidelleria. Non sarà possibile acquistare il biglietto la sera stessa.

La sig.ra Casiraghi chiede ai ragazzi di terza di predisporre un elenco con le musiche e i cibi preferiti.

In chiusura la prof. Bonfanti chiede a tutti i consiglieri di inviare una mail con il bilancio dell’esperienza del CCRR, indicando punti di forza e di debolezza e suggerendo miglioramenti.

La seduta è tolta alle ore 12.30

 

 

 

VERBALE RIUNIONE CCRR – LUNEDI’ 5FEBBRAIO 2018

 Il giorno 5 febbraio 2018, alle ore 9.45, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.
Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Elena Bonfanti e Cristina Colombo.
Angelo Beccalli sostituisce Justine Tabbì  della classe 2 F.
Jhonny Macias sostituisce Andrea Panzeri della classe 2 E.
Prende la parola il sindaco dei ragazzi Simone Redaelli.
Innanzitutto raccoglie gli ultimi dati sul sondaggio volto a verificare la presenza di tende e di una stabile connessione internet in ogni aula.
I consiglieri fanno alcune proposte in merito alla Giornata contro le mafie del 21 marzo.
Dopo ampia discussione i membri del CCRR decidono di procedere nel modo seguente:

  • a ogni classe viene assegnata la storia di un bambino vittima di mafia (dal libro “La classe dei banchi vuoti” di don Luigi Ciotti)
  • il rappresentante di ogni classe legge la storia ai compagni e ne fa un approfondimento
  • in seguito, ogni classe realizza dei cartoncini con il nome del bambino e un pensiero
  • il giorno 21 marzo tutta la scuola, alle 10.45, si recherà in piazza della Chiesa, dove si svolge il mercato; il Sindaco dei ragazzi leggerà il nome di tutti i bambini vittime di mafia; seguirà un lancio di palloncini bianchi.

L’iniziativa verrà pubblicizzata sul sito della scuola. Inoltre, i consiglieri Leda Franceschini e Jonathan Beretta si incaricano di preparare un volantino dal titolo “Insieme contro la mafia”.
Il Sindaco dei ragazzi si impegna a effettuare un incontro con il Sindaco Sergio Gianni Cazzaniga e la dirigente Elisabetta Biraghi per chiedere:

  • notizie sull’installazione di tavoli e sedie nel giardino
  • che sia realizzato un link sul sito del Comune che rimandi al sito scolastico del CCRR
  • le copie che mancano delle Costituzioni da distribuire alle classi terze
  • la possibilità di realizzare un muro bianco all’ingresso della scuola dove saranno posizionate le foto delle terze uscenti e le firme degli studenti di terza.
  • aggiornamento su interventi per posizionare le tende e avere una stabile connessione internet in tutte le aule
    Per il ballo delle terze, il Sindaco dei ragazzi si riserva di organizzare una riunione con la presenza dei soli rappresentanti di terza. All’incontro verrà invitata anche la referente del Comitato genitori.
    La riunione si conclude alle 10.35.

 

 

VERBALE PRIMA RIUNIONE CCRR 2017-2018 – MERCOLEDÌ 8 NOVEMRBE 2017

Il giorno 8 novembre 2017, alle ore 8.50, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce per la prima volta il neo eletto Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Elena Bonfanti e Cristina Colombo.

Sono presenti tutti i Consiglieri.

Le docenti si complimentano con le ragazze e i ragazzi per l’avvenuta elezione; richiamano brevemente gli obiettivi generali del CCRR nell’ottica di una partecipazione attiva alla vita della scuola e della città.

Il consigliere Simone Radaelli (classe 3C) relaziona sulle decisioni prese dal CCRR in merito agli atti di vandalismo verificatisi nei bagni dell’atrio arancio. Ogni classe è stata invitata a realizzare un cartellone con gli slogan “Io non ci sto, io non sto zitto, io mi ribello” che è stato appeso sulla porta della classe. E’ stata inoltre scritta una lettera di scuse alle collaboratrici, esposta nell’atrio della scuola in modo da dare a tutti gli alunni la possibilità di firmarla. Ogni Consigliere si è reso disponibile a raccogliere le segnalazioni dei compagni su eventuali atti scorretti compiuti dagli alunni e a riferirle agli insegnanti o al Dirigente scolastico.

Nasce una discussione sulle decisioni prese dal CCRR. Alcuni Consiglieri riferiscono di aver affrontato il problema con i docenti in classe; Gabriele Tomatis solleva qualche perplessità sul fatto che i cartelloni possano essere davvero efficaci a dissuadere i colpevoli dal commettere altri atti di vandalismo. Altri Consiglieri pensano, al contrario, che questa iniziativa sia utile perché convince tutti gli alunni a denunciare e perché il “bullo” si sente isolato dal momento che ha guadagnato la riprovazione di tutti. Si fa presente comunque che bisognerebbe trovare un modo per far sì che i colpevoli escano allo scoperto.

Qualcuno propone di fotografare i bagni ed esporre le foto nell’atrio della scuola.

Matteo Sambruna auspica un maggiore coinvolgimento della classe quando si prendono decisioni e si organizzano iniziative, perché se sono “calate dall’alto” risultano meno sentite e sostenute. Propone inoltre di chiedere alle collaboratrici se nell’ultima settimana le condizioni dei bagni sono migliorate.

Le docenti ricordano l’appuntamento di venerdì 17 novembre alle ore 20,00 nella sala consiliare del Comune di Besana in Brianza: durante questa seduta verranno convalidati gli eletti alla carica di Consigliere Comunale e verrà nominato il Sindaco. Dopo aver illustrato il ruolo e i compiti del Sindaco, le insegnanti invitano i ragazzi a presentare la propria candidatura a tale incarico. Si raccolgono i seguenti nominativi:

  • Simone Radaelli 3C

  • Sarah Mazzarelli 3 D

  • Tommaso Caglio 2A

  • Gabriele Tomatis 2C

  • Chantal Gagliano 3A

  • Justine Tabbì 2F

La prof. Bonfanti presenta la Giornata del 21 marzo dedicata alle vittime della mafia. Informa che saranno presenti a scuola gli operatori di Libera (che faranno un laboratorio nelle classi prime) e probabilmente Luigi Garlando, autore dei libri “Camilla che odiava la politica” e “Per questo mi chiamo Giovanni” che parlerà alle classi seconde e terze. Invita i Consiglieri a pensare, per la data del 21 marzo, a un gesto, un flash mob, un’iniziativa che possa far capire alla popolazione di Besana che la scuola è contro la mafia.

La riunione si conclude alle 9.45.

VERBALE RIUNIONE CCRR – MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2017

Il giorno 31 ottobre 2017, alle ore 9.30, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce in via urgente e straordinaria il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi per discutere degli atti di vandalismo verificatisi nei giorni precedenti ai danni dei bagni della scuola dell’atrio arancio.

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Elena Bonfanti e Cristina Colombo.

Sono presenti tutti i Consiglieri del CCRR uscente (classi seconde e terze).

Le docenti introducono l’argomento all’ordine del giorno e invitano i Consiglieri a una riflessione costruttiva. Dopo una discussione abbastanza partecipata, il CCRR decide quanto segue:

– ogni classe è invitata a realizzare un cartellone con lo slogan: Io non ci sto, io non sto zitto, io mi ribello; il cartellone sarà appeso fuori sulla porta

– verrà scritta una breve lettera di scuse da parte del CCRR nei confronti delle collaboratrici scolastiche; tutti poi potranno firmare: il cartellone sarà appeso nell’atrio della scuola

– ogni Consigliere si renderà disponibile ad accogliere segnalazioni da parte di compagni di classe che assisteranno a eventuali atti di vandalismo; il Consigliere poi riferirà alla dirigente o a un insegnante.

La seduta si chiude alle ore 10.30.

 

 

VERBALE RIUNIONE CCRR – MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017

Il giorno 4 ottobre 2017, alle ore 8.50, nei locali della scuola secondaria “Aldo Moro”, si riunisce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Presiedono l’incontro le professoresse referenti del progetto Elena Bonfanti e Cristina Colombo.

Sono presenti tutti i Consiglieri del CCRR uscente (classi seconde e terze).

La professoressa Bonfanti consegna ai Consiglieri i decaloghi relativi alle aule. Ognuno di loro ha il compito di portare il decalogo in una classe, leggerlo e spiegarlo ai compagni; i Consiglieri di terza lo consegnano anche alle classi prime.

I decaloghi relativi agli altri ambienti scolastici saranno pronti a breve e verranno appesi dai consiglieri nelle prossime settimane.

In chiusura dell’anno precedente alcuni componenti del CCRR hanno lamentato la scarsa partecipazione dei compagni alle attività del CCRR. Per stimolare l’intervento di tutti e far riflettere sull’importanza del CCRR si decidono iniziative che verranno rese note in seguito.

La seduta si chiude alle ore 9.30.