Ultima modifica: 19 Dicembre 2019
Il Progetto di Educazione Stradale consiste in un percorso di riflessione finalizzato a condurre i ragazzi al rispetto del codice della strada con atteggiamento attivo e con impegno personale e civile, per dare valore alla propria vita e a quella degli altri.
Il percorso si articola in due momenti:
- Un’unità didattica di educazione stradale con l’insegnante di Cittadinanza e Costituzione sulle principali cause degli incidenti stradali gravi:
- la velocità
- la distrazione
- la mancanza di protezioni
- l’alcool
- Un incontro di due ore con Alessio Tavecchio:
Attraverso la testimonianza dell’incidente stradale che ha costretto Alessio su una sedia a rotelle nel 1993, gli studenti vengono coinvolti in un percorso che li vuole condurre alla consapevolezza di tutto ciò che viene messo in gioco quando si è alla guida di un mezzo, e di quanto la prevenzione stradale sia un imprescindibile impegno personale e civile per dare valore alla propria vita e a quella degli altri.
Obiettivi che si intendono perseguire:
- Educazione alla consapevolezza dei potenziali pericoli della strada
- Individuazione delle principali cause degli incidenti stradali
- Educazione alla responsabilità dei ragazzi quali utenti della strada
- Educazione alla legalità, alla responsabilità nella guida, al valore della vita propria e degli altri
-
-
-
Mostra-azione “VISTI DA VICINO” percorso di sensibilizzazione sull’Autismo
-
Sportello Psicopedagocico
-
Iniziativa di buone letture bimbi della scuola dell’infanzia e primaria
-
Nella prima settimana di marzo le classi terze hanno fatto un’uscita didattica davvero straordinaria.
-
Ancora soddisfazioni ai campionati studenteschi per il nostro Istituto.
-
-
-
Venerdì 3 febbraio 2023, gli alunni e i docenti della Scuola Primaria “Don Gnocchi” si sono ritrovati per celebrare la Giornata dei calzini spaiati, all’insegna del motto: “Tutti UGUALI, tutti DIVERSI tutti IMPORTANTI! I bambini e le bambine hanno preparato un paio di calzini colorati con scritto un messaggio di condivisione, poi »