Ultima modifica: 19 Dicembre 2019
Il Progetto di Educazione Stradale consiste in un percorso di riflessione finalizzato a condurre i ragazzi al rispetto del codice della strada con atteggiamento attivo e con impegno personale e civile, per dare valore alla propria vita e a quella degli altri.
Il percorso si articola in due momenti:
- Un’unità didattica di educazione stradale con l’insegnante di Cittadinanza e Costituzione sulle principali cause degli incidenti stradali gravi:
- la velocità
- la distrazione
- la mancanza di protezioni
- l’alcool
- Un incontro di due ore con Alessio Tavecchio:
Attraverso la testimonianza dell’incidente stradale che ha costretto Alessio su una sedia a rotelle nel 1993, gli studenti vengono coinvolti in un percorso che li vuole condurre alla consapevolezza di tutto ciò che viene messo in gioco quando si è alla guida di un mezzo, e di quanto la prevenzione stradale sia un imprescindibile impegno personale e civile per dare valore alla propria vita e a quella degli altri.
Obiettivi che si intendono perseguire:
- Educazione alla consapevolezza dei potenziali pericoli della strada
- Individuazione delle principali cause degli incidenti stradali
- Educazione alla responsabilità dei ragazzi quali utenti della strada
- Educazione alla legalità, alla responsabilità nella guida, al valore della vita propria e degli altri
-
-
-
Il nostro Istituto, anche quest’anno, aderisce all’iniziativa Unicef. Come primo appuntamento verrà organizzata la vendita di fiori e gadget in occasione della Festa dei Nonni. L’evento si svolgerà venerdì 29 settembre, all’uscita da scuola, nei 2 plessi “Don Gnocchi” e “Renzo Pezzani”. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative Unicef. Vi aspettiamo e vi ringraziamo »
-
Sabato 30 settembre, ci sarà una vera “festa di accoglienza” con la quale la comunità della Scuola Secondaria darà ufficialmente il benvenuto ai nuovi arrivati e alle loro famiglie.
-
Orari di segreteria_23.24
-
Si sono concretizzate con una bella festa, domenica 10 settembre a Valle Guidino, le riflessioni scaturite dal: progetto Scuola Amica UNICEF “Diamo cittadinanza ai diritti”, che hanno impegnato gli studenti delle classi quinte di Besana e Villa Raverio durante l’a.s. 2021-22 nella significativa esperienza di Cittadinanza Attiva. Erano presenti, a rappresentare UNICEF: il prof. Francesco »
-
Circ. 15 Diritto allo studio – corsi sostegno
-
circ. 14 richiesta certificato medico sportivo scuola secondaria
-
Registro Argo Famiglia scuola primaria
-
attivazione account-portale Argo, registro personale famiglia secondaria