PON PSICOMOTRICITA’
PSICOMOTRICITA’
Le insegnanti hanno elaborato questo progetto perché convinte della notevole valenza educativa legata alla pratica della psicomotricità che consiste nel piacere di muoversi e di vivere il movimento attraverso tutto il corpo. Sperimentare la sensazione di velocità e di lentezza, della rigidità e della tensione, del perdersi e del ritrovarsi dopo la caduta, del superare le proprie paure e i propri limiti, con la consapevolezza dei propri confini, favorisce lo sviluppo dello schema corporeo.
Altro aspetto fondamentale della pratica psicomotoria è la possibilità di vivere la relazione con gli altri, di essere soggetti attivi di comunicazione, attraverso la condivisione del movimento con l’altro, con gli oggetti e con lo spazio circostante.
Inoltre, l’utilizzo di specifici materiali come l’uso dei solidi in gommapiuma permette di investire l’energia dei singoli bambini e del gruppo e la possibilità di esprimersi attraverso la costruzione di oggetti e di spazi fantastici; gli scatoloni per contenere e contenersi; i fogli di carta, leggeri e sottili trasformabili a seconda delle esigenze dei bambini; le stoffe, le bandane e i foulards per incentivare l’avvio del gioco simbolico; le corde per rappresentare nuove forme di legami e per arricchire la dimensione dell’avventura.
Questo progetto si propone di incentivare la dimensione del benessere del bambino all’interno della scuola.