Ultima modifica: 11 Dicembre 2015
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" > News > Homepage > Presepe alla scuola “Renzo Pezzani” frazione di Villa Raverio: Pane di vita, cibo del mondo

Presepe alla scuola “Renzo Pezzani” frazione di Villa Raverio: Pane di vita, cibo del mondo

presepe pane di vita e cibo nel mondo scuola primaria Renzo Pezzani frazione Villa Raverio

EccezionaleA�Presepe alla scuola “Renzo Pezzani” frazione di Villa Raverio: Pane di vita, cibo del mondo

A�

Nel piatto di Natale di questa��anno, gli alunni delle classi quinte della Scuola Renzo Pezzani di Villa Raverio hanno messo un presepe specialissimo realizzato con: 770 bicchieri, 170 cucchiai da minestra, 200 cucchiaini dello yogurt, piatti, bottiglie, tovaglie e tovaglioli di carta a�� tutto riciclato dalla mensa scolastica !

A ciA? sono stati aggiunti stoffe, nastri, bottoni, pizzi e decorazioni varie per i quali gli alunni hanno attinto ai cesti di lavoro delle mamme e delle nonne.
Immagine-pres2A�La realizzazione di questo presepe, A? in tema con il progetto di plesso della��anno 2015-2016 a�?COSA METTO NEL PIATTOa�? che, in continuitA� con quello dello scorso anno, approfondisce A�la zoloft no rx, zithromax online riflessione sul cibo e sui valori ad esso collegati.

Per prepararlo si lavora dal mese di novembre con una efficacissima collaborazione scuola-famiglia. Regista indiscussa del lavoro A? Rita Croci Casiraghi, nonna della��alunna Justine, che ne ha curato la��ideazione e, con il prezioso contributo diA� altre generose mamme e nonne, ha aiutato gli alunni e le maestre nella realizzazione dei costumi delle 80 statuine; A�i personaggi del presepe in totale sono piA? di 100 (davvero sorprendenti le pecorine le cui orecchie sono realizzate con i cucchiaini dello yogurt !).

Il tema del pane, con cui A? realizzato GesA? Bambino, A? centrale nella visione del presepe come segno di fraternitA�.Immagine-pres

GesA? nasce, infatti, in un paesino della Palestina chiamato Betlemme, che in ebraico significa a�?Casa del panea�? e Maria dA� alla luce un figlio che dirA� di se stesso a�?Io sono il pane vivo disceso dal cieloa�?.

Il presepe evidenzia i valori profondi della vita, della��amore, della fratellanza, della condivisione e della pace.

Nella��abbraccio della natura A? simboleggiato la��abbraccio di Dio che non fa mancare la��essenziale; prevale il colore giallo segno di luce e simbolo del grano da cui proviene il pane; ca��A? la rappresentazione di acqua in abbondanza perchA�, insieme al pane, A? fonte della vita; i lumi rossi e bianchi sono segni di amore, di tenerezza e di fragilitA�; le bandiere dei continenti con Papa Francesco che, come gli angeli a Betlemme, fa risuonare il suo messaggio di pace e speranza in tutto il mondo.

Immagine-pres3

Davanti al presepe anche noi (alunni e maestri sono simboleggiati dalla loro statuina), come i pastori, i viandanti, i fedeli, contempliamo e riconosciamo GesA?, che diventa pane di vita per nutrire di fraternitA� e di speranza il nostro cammino, soprattutto in questo periodo di crisi di pane e di pace.

Noi tutti siamo chiamati ad entrare nel presepe non soltanto a guardarlo!

 

Ad entrarvi con le nostre gioie, con i nostri problemi, le nostre preoccupazioni, la nostra storia.

Auguri a tutti perchA� sappiamo essere portatori di solidarietA� e di pace !